Logo RomAgricola
  • home
  • chi siamo
    • la storia
    • il progetto
    • la rete
    • testimonial
  • cosa facciamo
    • Tabella 1: il progetto
    • Tabella 2: le terre agricole
    • La mappa delle terre
    • La superficie dei comuni di Roma e Parigi a confronto
    • Roma a confronto le altre principali città italiane
  • avviene
    • notizie
    • rassegna stampa
    • eventi
    • immagini
  • contatti
    • dove siamo
    • scrivici
  • dichiarazioni di conformità
    • Privacy Policy
    • dichiarazione accessibilità
  • home
  • chi siamo
    • la storia
    • il progetto
    • la rete
    • testimonial
  • cosa facciamo
    • Tabella 1: il progetto
    • Tabella 2: le terre agricole
    • La mappa delle terre
    • La superficie dei comuni di Roma e Parigi a confronto
    • Roma a confronto le altre principali città italiane
  • avviene
    • notizie
    • rassegna stampa
    • eventi
    • immagini
  • contatti
    • dove siamo
    • scrivici
  • dichiarazioni di conformità
    • Privacy Policy
    • dichiarazione accessibilità

Rassegna stampa

Manifestazione RomAgricola in Campidoglio del 6 febbraio 2020

Corriere della Sera - Flavia Fiorentino

7 febbraio 2020

Manifestazione RomAgricola in Campidoglio del 6 febbraio 2020

presS/Tletter - Massimo Locci

2 febbraio 2020

Manifestazione RomAgricola in Campidoglio del 6 febbraio 2020

Corriere della Sera

6 febbraio 2020

Manifestazione RomAgricola in Campidoglio del 6 febbraio 2020

Roma Today - Fabio Grilli

23 gennaio 2020

 

Tornano le oche in Campidoglio, per “salvare” Roma e dire no al consumo di suolo

Iniziativa di RomAgricola, associazione che raggruppa varie cooperative agricole. Il portavoce, Matteo Amati: “Nel nostro manifesto per le istituzioni, chiediamo tra le altre cose un bando rivolto ai giovani per l’accesso alle terre pubbliche; il sostegno all’agricoltura sostenibile e alla biodiversità; la promozione di cooperative che favoriscano l’inclusione sociale di persone disabili, anziani o emarginati…”

ROMA - Tornano le oche in Campidoglio, per “salvare Roma”. Una decina di oche che starnazzano per attirare l’attenzione dei romani, proprio come quelle che svegliarono gli antichi romani e impedirono la conquista dei Galli. E’ quello che si troveranno davanti coloro che domani parteciperanno alla manifestazione in Piazza del Campidoglio (ore 16). L’iniziativa è di RomaAgricola, associazione che raggruppa varie cooperative agricole, note ai romani, come Agricoltura Nuova, Cobragor, Il Trattore, Coraggio, Capodarco, Mistica e Forum dell’Agricoltura Sociale. Ma anche uomini di cultura e urbanisti come Vezio De Lucia, Carlo Cellamare, Davide Marino, Walter Tocci e Daniele Archibugi o personalità dello  spettacolo come Giuseppe Cederna o Marco Giusti (l’inventore di Blob). Tutti quanti insieme a chiedere che Roma ritrovi la sua vocazione agricola sia per creare nuova
occupazione, soprattutto giovanile, sia per salvaguardare il territorio e l’ambiente.

Una richiesta, quella di RomAgricola, che parte dalla realtà dei numeri. Con i suoi 63 mila ettari di territorio agricolo, Roma è il comune agricolo più grande d’Europa. E la superficie pubblica coltivabile supera addirittura i 10 mila ettari. Roma può diventare la Capitale Agricola d’Europa. E’ necessaria però un’azione positiva da parte delle Istituzioni Pubbliche, Comune e Regione, alle quali RomAgricola ha indirizzato una lettera con alcune richieste precise.
“Dobbiamo smettere di aggredire e consumare il nostro suolo - dice Matteo Amati, portavoce
dell’Associazione –. Altre città europee stanno cercando di rispondere a questa nuova esigenza etica della comunità, nonostante abbiano un territorio agricolo molto inferiore al nostro. A Parigi la Sindaca Hidalgo, pur con poche centinaia di ettari a disposizione, ha incaricato una cooperativa di razionalizzare il sistema rurale con l’obiettivo di produrre, con modalità biologiche, 30 milioni di pasti l’anno, di cui 22 destinati alle mense scolastiche”.

“Nel manifesto che abbiamo presentato alle Istituzioni - prosegue Amati – ci sono tutti gli obiettivi
che vogliamo raggiungere: un bando rivolto ai giovani per l’accesso alle terre pubbliche; il sostegno
all’agricoltura sostenibile e alla biodiversità; la promozione di cooperative che favoriscano, oltre che
la produzione agricola, anche l’inclusione sociale di persone disabili, anziani o emarginati; lo sviluppo di filiere corte attraverso mercati rionali riservati ai soli produttori; la progettazione di una nuova città metropolitana a consumo di suolo zero. Sono obiettivi ambiziosi, ma non impossibili, perché non saremo soli – come si legge nel Manifesto -. Contiamo di avere in questa iniziativa gli Enti di Ricerca, le Università, gli enti di Sviluppo Agricolo, le Scuole agrarie e del turismo. E questo lavoro in comune dovrà trovare la sua sintesi in una Seconda Conferenza Agricola Cittadina di Roma. Quarantadue anni dopo quella convocata dall’allora Sindaco Giulio Carlo Argan il quale, da uomo di cultura, era convinto che il lavoro nei campi fosse una fonte preziosa di occupazione e anche una riscoperta di valori umani produttivi e culturali”.

Redattore Sociale

20 gennaio 2020

La rete di RomAgricola

Logo della cooperativa agricola Agricoltura Nuova
Logo della Cooperativa agricola Cobragor
Il Trattore Logo
Logo della cooperativa agricola Agricoltura Capodarco
Logo della cooperativa agricola Agricoltura Capodarco Mistica
Logo del Forum Nazionale Agricoltura Sociale FNAS

Condividi

Share

Menu

  • home
  • chi siamo
    • la storia
    • il progetto
    • la rete
    • testimonial
  • cosa facciamo
    • Tabella 1: il progetto
    • Tabella 2: le terre agricole
    • La mappa delle terre
    • La superficie dei comuni di Roma e Parigi a confronto
    • Roma a confronto le altre principali città italiane
  • avviene
    • notizie
    • rassegna stampa
    • eventi
    • immagini
  • contatti
    • dove siamo
    • scrivici
  • dichiarazioni di conformità
    • Privacy Policy
    • dichiarazione accessibilità

Seguici

Associazione RomAgricola

c/o Agricoltura Nuova

Via Valle della Perna 315 - 00128 Roma

2020 © tutti i diritti riservati www.romagricola.it