Logo RomAgricola
  • home
  • chi siamo
    • la storia
    • il progetto
    • la rete
    • testimonial
  • cosa facciamo
    • Tabella 1: il progetto
    • Tabella 2: le terre agricole
    • La mappa delle terre
    • La superficie dei comuni di Roma e Parigi a confronto
    • Roma a confronto le altre principali città italiane
  • avviene
    • notizie
    • rassegna stampa
    • eventi
    • immagini
  • contatti
    • dove siamo
    • scrivici
  • dichiarazioni di conformità
    • Privacy Policy
    • dichiarazione accessibilità
  • home
  • chi siamo
    • la storia
    • il progetto
    • la rete
    • testimonial
  • cosa facciamo
    • Tabella 1: il progetto
    • Tabella 2: le terre agricole
    • La mappa delle terre
    • La superficie dei comuni di Roma e Parigi a confronto
    • Roma a confronto le altre principali città italiane
  • avviene
    • notizie
    • rassegna stampa
    • eventi
    • immagini
  • contatti
    • dove siamo
    • scrivici
  • dichiarazioni di conformità
    • Privacy Policy
    • dichiarazione accessibilità

Roma: riprendere i fili e i colori della città

Valorizzare le risorse collettive e il protagonismo sociale: una proposta per realizzare una mostra ed un convegno su Roma In questo periodo di pandemia, ci siamo in parte resi conto…

Vacanze relax, natura, genuinità – Borgo Sala

Agriturismo Borgo Sala, nel cuore verde della Sabina, tra i fiumi Salto e Turano, vicino al Terminillo, relax e autentica accoglienza rurale

Cooltiviamo 2021: primo incontro della Conferenza Agricola Cittadina

In vista delle prossime elezioni amministrative di Roma 2021, “il Partito Democratico ha fatto una scelta: motore di una larga coalizione di centro sinistra che parte da un confronto programmatico…

I 7 consigli di Cuperlo al futuro sindaco di Roma: rigenerare il patrimonio agricolo dell'Urbe

Dal suo profilo Facebook Gianni Cuperlo lancia un messaggio al futuro candidato/a sindaco di Roma. Un vademecum articolato in 7 punti che vanno dalla nomina di una figura competente e…

Castel di Guido: il servizio di Geo omette le criticità della tenuta

Castel di Guido: il 10 ottobre il programma di Rai 3 Geo manda in onda uno speciale sulla tenuta: racconto idilliaco che omette la realtà.

Comunicato stampa: Azienda Castel di Guido, la manifestazione un successo nonostante i divieti

Azienda Castel di Guido – manifestazione di RomAgricola del 17 e 18 luglio: successo nonostante divieti e ostracismo dell’amministrazione di Roma Capitale

Comunicato Stampa: Questura e Comune di Roma contro la manifestazione di RomAgricola a Castel di guido

Comunicato stampa: Castel di Guido, Comune di Roma e questura impediscono la manifestazione contro sembramento della tenuta e vendita immobili

Comunicato Stampa: 17-18 luglio 2020 manifestazione dell’associazione “RomAgricola” presso tenuta agricola di Castel di Guido

Comunicato Stampa: 17-18 luglio 2020 manifestazione dell’associazione “RomAgricola” presso tenuta agricola di Castel di Guido. No alla vendita degli immobili e allo smembramento dell’azienda

Comunicato Stampa: RomAgricola sul bando della Regione Lazio per l'assegnazione di Castel di Guido

Comunicato stampa venerdì 17 e sabato 18 luglio manifestazione a Castel di Guido: bando per toglierlo alla gestione fallimentare del Comune di Roma

Tenuta di Castel di Guido: manifestazione per il recupero delle terre pubbliche

A Castel di Guido il 17 e 18 luglio iniziativa di RomAgricola per promuovere politiche agricole sostenibili e sociali per le terre pubbliche e la Città

Strategia Europea per la Biodiversità, ambiente e filiera agroalimentare: la natura solo sullo sfondo 

Durante la pandemia l’Unione Europea ha pubblicato due documenti molto importanti per la difesa della biodiversità e la produzione agroalimentare. Anche se in ritardo e con qualche contraddizione, come mettere l’uomo al centro e la natura a lato

Industrializzazione della coscienza del contadino

L’industrializzazione dell’agricoltura ha portato a coniare il termine “imprenditore agricolo”, cancellando il termine contadino, ma coltivare è altro

Roma Città Agricola: dall’analisi del foodscape alle proposte di intervento

Dagli economisti rurali Davide Marino, Giampiero Mazzocchi e Simona Tarrastudio su Roma Città Agricola come spunto di dibattito per RomAgricola di Davide Marino, Giampiero Mazzocchi, Simona Tarra 1 – I…

RomAgricola, l'esperienza di Agricoltura Nuova

di Carlo Patacconi Carlo Patacconi, raccontando l’esperienza di Agricoltura Nuova, raccorda il passato, il presente ed il futuro dell’agricoltura sociale Per noi di Agricoltura nuova, ricordare e festeggiare questa bellissima…

RomAgricola, io posso cambiare Roma

RomAgricola, essere protagonisti del cambiamento a Roma riconnettendola alla sua campagna: agricoltura sostenibile per fermare il consumo di suolo

La rete di RomAgricola

Logo della cooperativa agricola Agricoltura Nuova
Logo della Cooperativa agricola Cobragor
Il Trattore Logo
Logo della cooperativa agricola Agricoltura Capodarco
Logo della cooperativa agricola Agricoltura Capodarco Mistica
Logo del Forum Nazionale Agricoltura Sociale FNAS

Condividi

Share

Menu

  • home
  • chi siamo
    • la storia
    • il progetto
    • la rete
    • testimonial
  • cosa facciamo
    • Tabella 1: il progetto
    • Tabella 2: le terre agricole
    • La mappa delle terre
    • La superficie dei comuni di Roma e Parigi a confronto
    • Roma a confronto le altre principali città italiane
  • avviene
    • notizie
    • rassegna stampa
    • eventi
    • immagini
  • contatti
    • dove siamo
    • scrivici
  • dichiarazioni di conformità
    • Privacy Policy
    • dichiarazione accessibilità

Seguici

Associazione RomAgricola

c/o Agricoltura Nuova

Via Valle della Perna 315 - 00128 Roma

2020 © tutti i diritti riservati www.romagricola.it